Il turnover patologico e l'impatto di cobot ed esoscheletri industriali
Il turnover patologico e l'impatto di cobot ed esoscheletri industriali Il turnover, ovvero il tasso di rotazione dei dipendenti in un'organizzazione, è un fenomeno che…
Sviluppare nuovi sistemi di produzione integrando l’esperienza con i robot collaborativi di Doosan significa facilitare i processi di programmazione, ridurre i tempi di messa in servizio a poche ore aumentando la flessibilità dei sistemi di produzione, e sgravare gli operatori da mansioni pesanti, ripetitive, poco ergonomiche o in ambienti nocivi tramite la collaborazione in tutta sicurezza con i Cobot .
L’interfaccia grafica è come quella di un tablet: immediata e intuitiva. Questo permette anche ad operatori senza esperienza di configurare velocemente il robot. Grazie alla possibilità di muovere e salvare i punti direttamente dal polso del robot, la creazioni delle applicazioni è ancora più veloce!
Tutto il progetto dei cobot Doosan è pensato per offrire facilità e flessibilità. Dal disimballaggio al montaggio alla programmazione di una prima operazione funzionale, passa, mediamente, meno di un’ora.
Il design e la compattezza li rendono facilmente re-impiegabili su più operazioni, senza modificare il vostro layout. Processi di piccoli lotti, o che necessitano frequenti cambi, otterranno benefici, dall’elasticità e flessibilità che i cobot Doosan offrono.
La maggior parte dei cobot Doosan installati, lavorano accanto al personale senza barriere fisiche di protezione. Doosan non solo ha certificazioni obbligatorie, ma anche facoltative, aiutando l’analisi dei rischi delle applicazioni. Oggi è possibile sollevare gli operatori da mansioni pesanti, monotone, poco ergonomiche o in ambienti nocivi.
Homberger propone, con Mecademic, un braccio robot ultra compatto e ultra preciso che ha rivoluzionato il mercato dell’automazione. Il più preciso e compatto sistema a sei assi presente sul mercato che integra anche il controllore.