News & Novità Cobot e robot collaborativi | Homberger Robotica 4.0
icon

News

Credito di imposta del 20% per l’acquisto di cobot nel 2023!

La Legge di Bilancio 2023 ha confermato gli incentivi per l’Industria 4.0. Il credito d’imposta per gli investimenti nei “Beni 4.0” è stato dimezzato rispetto al 2022: 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, 10% per investimenti da 2,5 a 10 mln di euro, 5% per investimenti da 10 a 20 mln di euro. Le altre regole per questi incentivi sono le stesse già esistenti, con la spesa che deve essere sostenuta entro il 31 dicembre dell’anno in corso, con l’importo agevolato suddiviso in 3 rate. La misura è diventata strutturale per il triennio 2023-2025, ma il governo può sempre cambiare la situazione. La data finale per l’interconnessione è stata posticipata dal 30 giugno al 31 dicembre 2023. Questi incentivi statali, combinati con altre misure come la Nuova Sabatini o fondi regionali, confermano il 2023 come un anno promettente per gli investimenti in Industria 4.0.

Scopri di più

Homberger a MECSPE 2023

Siamo lieti di informarti che anche quest’anno parteciperemo alla più importante fiere del settore, dedicate all’industria manifatturiera: MECSPE 2023. Siamo pronti a mostrarti come i nostri prodotti e servizi possono aiutarti a migliorare la sicurezza, l’efficacia e l’efficienza dei tuoi processi produttivi e siamo convinti che la nostra vasta gamma di soluzioni possa soddisfare ogni […]

Scopri di più

Cobot Doosan Robotics – Prestazioni e Sicurezza

Doosan Robotics è un importante attore nel mercato globale dei cobot grazie alle innovative funzionalità di sicurezza che consentono di mantenere la produttività elevata e il volume di lavoro collaborativo più sicuro possibile. Doosan offre funzioni di sicurezza ideali per sviluppare nuovi sistemi di produzione che si basano sulla collaborazione uomo macchina dove anche la […]

Scopri di più

Integrare un cobot: come farlo bene!

Dalle PMI alle grandi aziende, i robot collaborativi (cobot) sono stati acquistati negli ultimi anni anche grazie alle agevolazioni fiscali. In molti casi però sono ancora nella scatola in attesa di fare ciò che sanno fare bene, aumentare la produttività. Il problema di fondo è che dopo l’acquisto ci si rende conto che l’integrazione di […]

Scopri di più

Come scegliere il Cobot giusto

La popolarità dei cobot ha creato un’esplosione di nuovi modelli di tutti i principali produttori di robot oltre che la nascita di molti brand nel settore della robotica industriale. Se si ha poca esperienza, può essere difficile sapere quale modello scegliere o addirittura determinare se un cobot è la soluzione giusta per la propria applicazione. […]

Scopri di più

Cobot e l’importanza della valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi è una parte cruciale nell’implementazione di nuove applicazioni che impiegano i robot collaborativi. Nelle applicazioni industriali non collaborative, la valutazione del rischio è tipicamente creata tardi nel processo di implementazione, poiché la maggior parte dei pericoli sono eliminati da recinzioni e attrezzature ausiliarie di sicurezza. Tuttavia, per i robot industriali collaborativi […]

Scopri di più

Conoscere i Robot Collaborativi o Cobot

Dal 2010 l’industria utilizza un nuovo tipo di robot in grado di interagire con gli addetti alla produzione condividendo con loro lo stesso spazio di lavoro. Si chiamano robot collaborativi, o cobot. I cobot si differenziano dai robot convenzionali per quanto riguarda l’interazione macchina-lavoratore; accompagnano i lavoratori, li assistono e li aiutano a svolgere le loro […]

Scopri di più

Cobot e Collaborazione

La distinzione che definisce la differenza tra robot collaborativi e robot industriali tradizionali è l’interazione diretta con i lavoratori umani. L’utilizzo di questa interazione consente alle organizzazioni, almeno in teoria, di sfruttare i punti di forza e la resistenza dei cobot con la conoscenza tacita e le agili capacità decisionali degli esseri umani. In questo […]

Scopri di più

Riorganizzare i processi produttivi manuali

Ripensare la produzione manuale impiegando l’assemblaggio collaborativo uomo-robot è una sfida possibile! La necessità di riconfigurare la produzione nelle fabbriche può derivare dalle continue fluttuazioni del mercato, da interruzioni inattese, dall’aumento vertiginoso della domanda di alcuni prodotti in periodi particolari (vedi le mascherine in piena pandemia). Le caratteristiche necessarie per un sistema di produzione per […]

Scopri di più

Dal braccio umano alla robotica collaborativa : 100 anni di pallettizzazione

I termini pallettizzare e pallettizzazione ci riportano al gesto di disporre merci su una paletta, o pallet, per rendere più agevole la spedizione o lo stoccaggio. Nella configurazione ideale, i beni vengono impilati in moduli che ottimizzano al meglio il carico di peso e volume, mantenendo comunque la stabilità adatta a salvaguardare il prodotto da […]

Scopri di più
  • Hidden
Contatti