L’industria moderna sta vivendo una trasformazione epocale grazie a innovazioni tecnologhiche avanzate come il sistema Com-For-Table, un cobot progettato per assistere gli operatori in diversi tipi di assemblaggio. Questo avanzato sistema è ispirato ai principi fondamentali dell’Industry 5.0 e promuove una visione rivoluzionaria di un’industria human centric, efficiente e sostenibile. In questo articolo, esploreremo come […]
Scopri di piùNegli ultimi anni, il panorama della Supply Chain ha subito un’evoluzione significativa grazie all’adozione della robotica collaborativa. Questa innovativa tecnologia ha rivoluzionato le operazioni aziendali, consentendo un maggiore livello di automazione e ottimizzazione dei processi logistici. In questo articolo, esploreremo il concetto di robotica collaborativa e il suo impatto sulla gestione della Supply Chain, analizzando […]
Scopri di piùIl fenomeno del reshoring nell’era dell’industria 4.0, ovvero il ritorno della produzione nel proprio paese d’origine nell’Industria 4.0, ha guadagnato notevole attenzione negli ultimi anni. Mentre in passato le aziende si erano spinte verso la delocalizzazione per beneficiare dei costi più bassi della manodopera all’estero, oggi molte di loro stanno rivalutando questa scelta e stanno […]
Scopri di piùOggi la tecnologia fornisce una serie di strumenti per migliorare le condizioni di lavoro di un operatore che esegue un processo manuale. La parola d’ordine è assistere l’operatore e massimizzare le sue capacità. I robot collaborativi, come gli esoscheletri, puntano sulla sicurezza del posto di lavoro e sull’intelligenza umana che possa essere sfruttata per migliorare […]
Scopri di piùMilioni di persone in Europa soffrono di disturbi muscolo-scheletrici (DMS) causati da vari processi di produzione, come il lavoro ripetitivo, lo sforzo fisico e la postura scorretta. Questi DMS rappresentano il problema di salute legato al lavoro più comune nell’Unione Europea e hanno un impatto significativo sulla salute e sulle prestazioni dei lavoratori, oltre che […]
Scopri di piùDoosan Robotics è un importante attore nel mercato globale dei cobot grazie alle innovative funzionalità di sicurezza che consentono di mantenere la produttività elevata e il volume di lavoro collaborativo più sicuro possibile. Doosan offre funzioni di sicurezza ideali per sviluppare nuovi sistemi di produzione che si basano sulla collaborazione uomo macchina dove anche la […]
Scopri di piùDalle PMI alle grandi aziende, i robot collaborativi (cobot) sono stati acquistati negli ultimi anni anche grazie alle agevolazioni fiscali. In molti casi però sono ancora nella scatola in attesa di fare ciò che sanno fare bene, aumentare la produttività. Il problema di fondo è che dopo l’acquisto ci si rende conto che l’integrazione di […]
Scopri di piùLa popolarità dei cobot ha creato un’esplosione di nuovi modelli di tutti i principali produttori di robot oltre che la nascita di molti brand nel settore della robotica industriale. Se si ha poca esperienza, può essere difficile sapere quale modello scegliere o addirittura determinare se un cobot è la soluzione giusta per la propria applicazione. […]
Scopri di piùLa valutazione dei rischi è una parte cruciale nell’implementazione di nuove applicazioni che impiegano i robot collaborativi. Nelle applicazioni industriali non collaborative, la valutazione del rischio è tipicamente creata tardi nel processo di implementazione, poiché la maggior parte dei pericoli sono eliminati da recinzioni e attrezzature ausiliarie di sicurezza. Tuttavia, per i robot industriali collaborativi […]
Scopri di più